Passeggio e scopro con...il re TEVEREPiccola guida per chi ama scoprire divertendosi ![]() Seguiamo in punta di piedi il percorso lungo il Tevere di questi nostri ragazzi, sospesi come loro tra realtà e fantasia e coglieremo tutta la poesia del paesaggio legato al fiume. Poesia che una gita o una passeggiata lungo gli argini di questo antico padre della nostra civiltà chiunque può scoprire. La chiusa, il molino, la torre dischiudono tempi passati evocando uomini e donne del fiume e ci raccontano le loro vite. I ponti, ieri come oggi punti strategici di comunicazione e contatto tra Paesi, Contrade, Borghi, luoghi emblematici che segnano ed identificano i territori limitrofi ad un corso d'acqua imporante come questo, uniscono e rinsaldano solidarietà ed appartenenze antiche. Le case allineate e le strade tortuose, le costruzioni e gli opifici sono lì a dimostrare come nel corso dei tempi l'acqua del fiume sia stata per chi ci ha preceduto una imporante risorsa. I ragazzi vogliono ricordare a tutti noi che possidiamo una comune, forte, valida, Identità culturale ed antropica legata alla nostra Terra e alla nostra Storia, vogliono condividere con noi le loro scoperte. Loro hanno lavorato a lungo per conoscere ed apprezzare quest'ambiente e il suo ecosistema, aiutiamoli a conservarlo e perché no a migliorarlo. Partendo dalla "memoria" più recente che si collega alla diga di Villa Pitignano,
ci siamo immersi con i bambini nella natura seguendo anche il filo del passato. Risultato di tale percorso è questa giocosa guida che intende appassionare al nostro fiume piccoli e grandi che passeggiando, scopriranno divertendosi.
|
Collegamenti sponsorizzati:![]() ![]() |
|